
Curriculum
formativo e professionale.
ISTRUZIONE E
FORMAZIONE:
Laurea in Psicologia con indirizzo in psicologia clinica e di comunità e Abilitazione
all’esercizio della professione di psicologo;
diploma
di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo a indirizzo
Fenomenologico- Esistenziale della Psicologia Umanistica;
diploma
di frequenza del corso di formazione teorico-pratico di “operatore clinico in
Training Autogeno e Tecniche di Rilassamento” superando l’esame finale in data 10 marzo 2012 con votazione trenta e
lode/30;
master e corso di perfezionamento in criminologia clinica e psicopatologia forense, conseguendo la qualifica di "Esperto in criminologia clinica e psicopatologia forense";
certificato
europeo di EMDR practitioner/terapeuta esperto in EMDR numero “P6423” attestante la conoscenza
nell’applicazione dell’EMDR nella pratica clinica, rilasciato dall’EMDR Europe Association tramite la National EMDR
Association Italiana;
corso
di formazione per “la Psicologia Mansionale Integrata” svoltosi in Bologna nell’anno 2012 sotto la
Direzione Scientifica del Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di
Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna, organizzato dalla sezione di
Bologna del Centro Italiano di Sessuologia – Scuola di Sessuologia per l’Educazione,
la Consulenza e la Psicoterapia Sessuale -;
corso di formazione MMPI-2 (Minnesota
Multiphasic Personality Inventory -2) - Corso di base -;
Master triennale in Gestalt Counseling conseguendo il diploma internazionale in "Agevolatore nella Realzione di Aiuto".
ESPERIENZE LAVORATIVE:
esercizio
dell’attività libero - professionale di psicologo psicoterapeuta, in ambito sia privato che pubblico;
direttore
dell’Istituto Nazionale di Etnopsicologia ed
Etnopsichiatria SIPsi (Società Italiana
di Psicologia e Psichiatria);
consigliere nazionale SIPsi;
membro del Comitato Scientifico Nazionale e Internazionale SIPsi;
consulente psicologo per periti, per c.t.u. e per c.t.p. in ambito civile e penale
presso i Tribunali di Rimini, Pesaro e Urbino;
agevolatore
nella comunicazione negli incontri del giovedì di ogni settimana dei gruppi
di Aiuto/MutoAiuto della LIDAP - Lega
italiana Contro i Disturbi d’ansia, da Agorafobia e da attacchi di Panico-;
consulente
psicologo della LIDAP;
dal novembre 2008 al 4 febbraio 2011
direttore dell’Istituto per la formazione e aggiornamento professionale SIPsi..
consulente Psicologo della Associazione Insieme D.A.P.;
consulente Psicologo della Associazione Insieme D.A.P.;
ALTRE ESPERIENZE
LAVORATIVE:
dal
6 maggio 2014 al 31 maggio 2014, quale appartenente all’associazione nazionale
psicoterapeuti EMDR Italia, partecipato in Senigallia alle attività
rivolte alla popolazione in occasione dell’emergenza Alluvione Senigallia,
prestando la propria opera di intervento specialistico, come psicoterapeuta
EMDR, in qualità di volontario e coordinatore locale per l’associazione EMDR;
dal
16 maggio 2011 per complessive n. 8 ore espletate prestazioni professionali
di psicologo per la docenza della materia di comunicazione
nell’ambito del corso “English for business”, organizzato da Inlingua di
Pesaro, della durata di n. 258 ore, da svolgersi dal 16 maggio 2011 al 29
giugno 2011;
dal 7 settembre 2009 al 10 settembre 2009 e dal 6 settembre 2010 all1’11 settembre 2010
espletate prestazioni professionali di psicologo – Campus Scolastico - presso la scuola statale di istruzione
secondaria “Fantini Borghese” di Rimini con il patrocinio dell’Associazione
Italiana Dislessia;
dall’8
marzo 2009 al 28 marzo 2009 e dall’8 marzo 2010 al 20 marzo 2010 collaborato
all’effettuazione del corso di Orientamento Professionale per giovani
neodiplomati promosso dalla Scuola di Formazione Lingua Viva (aut. MPI DG
05/07/1996) e dell’Istituto Poste e
Telegrafonici della Sezione Assistenza Ipost tenutosi a Pesaro, svolgendo
attività professionale quale coordinatore degli psicologi docenti e in qualità
di psicologo docente;
15
novembre 2009, 7 giugno 2009 e 8 maggio 2009 psicologo docente e
responsabile scientifico, all’evento formativo n. 2303 – 9014066 denominato
“Promozione della salute: ruolo del
farmacista nel recupero e mantenimento dello stato di salute”, tenutosi
a Pesaro, presentando relazioni su “dibattito” e “Interventi integrati per la
promozione della salute”, organizzato dall’Ordine Provinciale dei Farmacisti
di Pesaro e Urbino e accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione
Continua degli operatori della Sanità,;
dal giugno 2008 al giugno 2009 collaboratore della
rubrica “Le risposte dell’esperto”, attiva nel sito internet
http//www.psiconline.it/redazione.html, con l’incarico di fornire risposte a
quesiti in qualità di psicologo;
dal 1°
settembre 2007 al 31 ottobre 2010 espletato
il tirocinio formativo presso il Dipartimento
di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale – Zona Territoriale n.
1 di Pesaro (Centro di Salute Mentale), consistente
in colloqui psicologici e/o consulenze psicoterapeutiche e/o di psicologia
clinica di comunità applicando tempo per tempo la metodologia appresa
all’interno della Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica
di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata A.S.P.I.C. (Associazione per lo
Sviluppo Psicologico dell’Individuo e della Comunità) di Roma;
dal 1°
novembre 2009 al 31 dicembre 2009 ricevuto
l’incarico di coordinatore degli
psicologi che effettuano tirocinio formativo nel Centro di Salute Mentale di Pesaro;
dal 16 marzo 2005 al 15 marzo 2006
effettuato il tirocinio annuale post
lauream per psicologi presso la Cooperativa Sociale “L’imprevisto”, sita in
Pesaro, viale Trento, 300;
dal 4 dicembre 2006 al 3 dicembre 2007 prestato Servizio Civile Nazionale per l’attuazione del progetto
“So stare al centro”, effettuando 30
ore settimanali presso il Servizio Politiche Sociali del Comune di
Pesaro, con prestazioni espletate presso il Centro di Aggregazione Geyser ed il Centro per Giovani “Centro Dentro”
del quartiere Vismara di Pesaro.
PARTECIPAZIONE, QUALE ORGANIZZATORE O RELATORE, A CORSI, SEMINARI e CONVEGNI SU TEMATICHE PSICOLOGICHE
12 giugno 2015 presso il Giardino di
S. Maria delle Fabrecce (Pesaro) partecipato, quale psicoterapeuta relatore,
alla VIII edizione di “Arte Blue di Ca’
D’Andrea”, mostra di dipinti dei ragazzi della Comunità riabilitativa
psichiatrica “Ca’ D’andrea” di Sassocorvaro (PU), organizzata dalla Cooperativa
AssCoop di Ancona, con interventi di psicoterapeuti e psichiatri;
12 dicembre 2014 presso la
Biblioteca “San Giovanni” di Pesaro partecipato, quale componente della
segreteria scientifica, al pomeriggio
dedicato a Odoardo Giansanti detto “Pasqualon”, con lettura di poesie di
poeti contemporanei, organizzata dal DSM di Pesaro;
dal 4 novembre 2014 al 14 novembre
2014 e dal 2 dicembre 2014 al 4 gennaio 2015 presso saletta di via Rossini del
Comune di Pesaro e presso la Biblioteca “San Giovanni" di Pesaro partecipato,
quale componente della segreteria organizzativa, alla presentazione della mostra di pittura e scultura collettiva “La gioia e
la tristezza della solitudine”, organizzata dal DSM di Pesaro, in
collaborazione con la cooperativa ALPHA;
4 luglio 2014 presso il Giardino di
S. Maria delle Fabrecce (Pesaro) partecipato, quale psicoterapeuta relatore,
alla VII edizione di “Arte Blue di Ca’
D’Andrea”, mostra di dipinti dei ragazzi della Comunità riabilitativa
psichiatrica “Ca’ D’andrea” di Sassocorvaro (PU), organizzata dalla Cooperativa
AssCoop di Ancona, con interventi di psicoterapeuti e psichiatri;
14 giugno 2014 presso la sala
Pierangeli della provincia di Pesaro e Urbino, in viale Gramsci, n. 4 di Pesaro
partecipato, quale psicoterapeuta relatore, al VI convegno sulle “Origini
antropologiche e psicologiche di favole,
miti e leggende nelle realtà delle varie culture e tradizioni”, organizzata
dalla Provincia di Pesaro e Urbino, con interventi di psicoterapeuti,
neuropsichiatra e professori universitari;
11
aprile 2014 presso la Biblioteca “San Giovanni” di Pesaro partecipato, quale
componente della segreteria scientifica, alla presentazione del libro “L’emozione sessuale”, organizzata dal DSM
di Pesaro, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi delle Marche,
dell’Ordine dei Medici e dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pesaro e
Urbino, con interventi dell’autore,
Professore Emerito di Psicologia Clinica,
psichiatri, psicoterapeuta e
direttore di Area Vasta;
28 marzo 2014 presso la Biblioteca
“San Giovanni” di Pesaro partecipato, quale componente della segreteria
scientifica, alla presentazione del
libro “Paradigmi in psicoanalisi : un modello integrato”, organizzata dal
DSM di Pesaro, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi delle Marche, dell’Ordine
dei Medici e dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Pesaro e Urbino e
del Comune di Pesaro, con interventi di psichiatri e psicoanalista;
13 dicembre 2013 presso la Biblioteca “San Giovanni” di Pesaro
partecipato, quale componente della segreteria organizzativa, all’inaugurazione della mostra di pittura e
scultura collettiva “L’arte del sogno” , organizzata dal DSM di Pesaro, con
il patrocinio del Comune di Pesaro, con intervento di un docente di storia
dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Urbino e con
psicoterapeuta, psichiatra e direttore
di Area Vasta componenti della segreteria scientifica;
24 ottobre 2013 in Fano: “Il carattere e l’umanità dei fanesi: gli
elementi tecnici e compositivi per raccontare le personalità” intervento psicoterapeutico nell’ambito del
corso di fotografia patrocinato dell’assessorato alla Cultura Omnia
Comunicazione del Comune di Fano;
11 giugno 2013 presso la Biblioteca “San Giovanni” di Pesaro
partecipato, quale componente della segreteria scientifica, alla presentazione del libro “Perché tanta
violenza? La violenza: patologia della mente quando, come e perché?”,
organizzata dal DSM di Pesaro, con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi delle
Marche, dell’Ordine dei Medici della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune
di Pesaro, con interventi di psicoanalista, psicoterapeuta, filosofo,
professore universitario, e direttore di Area Vasta; 22 maggio 2013
presso il Centro Socio
Culturale“Parco Caprilino” di Pesaro partecipato, quale psicologo
psicoterapeuta, all’incontro di
sensibilizzazione su “Dipendenze e sostanze da abuso. Conoscere il disagio per
essere nella propria comunità cittadino consapevole”, organizzato per scambio di opinioni con psicologo
psicoterapeuta, psichiatra psicoterapeuta e farmacista;
7
maggio 2013 presso la Biblioteca
“San Giovanni” di Pesaro partecipato, quale componente della segreteria
scientifica, alla presentazione del
libro “Il suicidio”, organizzata dal DSM di Pesaro, con il patrocinio
dell’Ordine degli Psicologi delle Marche, dell’Ordine dei Medici della
provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di Pesaro, con interventi di
psicologi, psicoterapeuta, professori
universitari, psichiatra e
direttore di Area Vasta;
dal 14 dicembre 2012 al 6 gennaio
2013 presso la Biblioteca “San Giovanni” di Pesaro partecipato, quale
componente della segreteria scientifica, alla presentazione della mostra pittorica collettiva “La libertà delle
emozioni”, organizzata dal DSM di Pesaro, in collaborazione con la cooperativa
ALPHA, con interventi di psicoterapeuta, professori universitari, psichiatra e direttore di Zona Territoriale;
2 dicembre 2012 presso la saletta di
via Pandolfo III° Malatesta 2 di Fano partecipato, quale psicologo e
psicoterapeuta relatore, alla presentazione
del romanzo “Bianco e Oscuro” Storia di panico e fotografia, di Simona
Guerra ,organizzata dall’Università dei Saperi “Giulio Grimaldi di Fano;
8 maggio 2012 presso la Biblioteca
“San Giovanni” di Pesaro partecipato, quale componente della segreteria
scientifica, alla presentazione del
libro “Narcisismo. Il presente deformato dallo specchio”, organizzata dal
DSM di Pesaro, in collaborazione con la cooperativa ALPHA, con interventi di
psicoterapeuta, professori universitari,
psichiatra e direttore di Zona
Territoriale;
25 giugno 2011 presso la Sala del
consiglio provinciale di Pesaro partecipato, quale psicologo relatore alla
parata psicoanalitica-antropologica “Antropologandotrè”,
presentando la relazione “Cenni sul
volto umano nella fiaba e nell’arte figurativa, organizzata dall’Azienda
Sanitaria Unica Regionale – Zona Territoriale n. 1 di Pesaro DSM di
Pesaro, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino e del Comune di
Pesaro, con interventi di
professori universitari, neuropsichiatri,
psicologi,, antropologi e direttore di Zona Territoriale;
3 maggio 2011 presso la Biblioteca
“San Giovanni” di Pesaro partecipato, quale componente della segreteria
scientifica, alla presentazione del
libro: Macchine e “Deliri Bizzarri”
–Psicopatologia dei disturbi dei confini dell’Io -, organizzata dal DSM di
Pesaro, con il patrocinio del Comune di Pesaro, con interventi di
psicoterapeuta, professori universitari,
psichiatra e direttore di Zona
Territoriale;
19 gennaio 2011 in Fano, presso la sede della della SIPsi, partecipato, quale psicologo relatore, al seminario
“Tra normalità e patologia come si
sviluppa la nostra personalità”, organizzato dall'Istituto Nazionale di Psicologia della Formazione della SIPs;
19 ottobre 2010 in Fano, presso la sede
della della SIPsi, partecipato, quale psicologo relatore, al seminario
“Comunicare efficacemente con gli
adolescenti”, organizzato dall'Istituto Nazionale di Psicologia della Formazione della SIPs;
15 giugno 2010 presso la sede della In
Lingua School di Pesaro partecipato,
quale psicologo relatore, al seminario
“Comunicare efficacemente con gli adolescenti”, organizzato dall'Istituto Nazionale di Psicologia della Formazionedella
SIPsi;
12 giugno 2010 presso l’Auditorim Palazzo
Montani-Antaldi di Pesaro partecipato,
quale psicologo relatore, presentando relazione
“Tre padri, tre destini: Pinocchio, Rosso Malpelo e Giacomo Leopardi”, al convegno “Antropologandodue – Secondo incontro pesarese sui molti significati e
interpretazioni pscicoanalitici e antropologici delle favole e sulla loro
utilità, anche a livello diagnostico eterapeutico, soprattutto in
neuropsichiatria infantile”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale – Zona Territoriale n. 1 di Pesaro –
e dal Comune di Pesaro, con interventi di professori universitari,
neuropsichiatri, psichiatri, psicoterapeuti, antropologi e del direttore del
DSM di Pesaro;
14 aprile 2010 presso la Biblioteca
“San Giovanni” di Pesaro partecipato, quale psicologo responsabile scientifico, alla presentazione del libro “Quale scienza per la psicoterapia?”
organizzata dal DSM di Pesaro, con interventi di psicoanalisti, psicoterapeuta,
professore universitario, psichiatra
e direttore di Zona Territoriale;
6 ottobre 2009 presso la Biblioteca
“San Giovanni” di Pesaro partecipato, quale psicologo responsabile scientifico, alla presentazione del libro “Paranoia. Passione e Ragione” organizzata
dal DSM di Pesaro, con interventi di professori universitari, psichiatri e direttori di Zone Territoriali;
19 marzo 2009 partecipato,
quale psicologo relatore, alla conferenza su “Pianeta
giovani - il disagio giovanile e malattie compulsive” presso il Centro
Civico Ceobicce, nell’ambito del ciclo di conferenze sulla prevenzione
organizzato dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Gabicce Mare;
6 ottobre 2008 partecipato,
quale psicologo relatore, presentando la
relazione “La staticità della memoria e il mondo in continuo divenire”, al convegno “La memoria in viaggio”presso
la sede centrale del Comune di Pesaro, organizzato dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale – Zona Territoriale n. 1 di Pesaro –
e da Labirinto cooperativa sociale.
PARTECIPAZIONE A
CORSI, SEMINARI E
CONVEGNI SU TEMATICHE PSICOLOGICHE
16th EMDR European
Conference, tenutasi
dal 10 luglio 2015 al 12 luglio 2015 in Milano, con assegnazione di n. 16 ore Continuous Professional Credit (CPD),
conferenza organizzata da EMDR Europe e da Associacion E.M.D.R. Italy;
Modulo
II del corso “Metodo T.R.E – Tension &Trauma ReleasingExercises”, tenutosi dal 5 giugno 2015 al 7
giugno 2015 in Roma, organizzato da AIRNP – Associazione Internazionale di
RNP-;
sesto
modulo del TRAINING ITALIANO IN
PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA “
Regolazione emotiva, Attaccamento e trauma” – Elaborazione emotiva,
attribuzione di significati e riparazione dell’attaccamento – Livello 2, condotto da Ame Cutler dal 16
aprile 2015 al 19 aprile 2015 in Milano, organizzato da PSICOSOMA – Formazione
in Psicoterapia Integrata-, in collaborazione con Sensorimotor Psychotherapy
Institute – Professional Training in Somatic Psychology-, Colorado, USA;
Modulo
I del corso “Metodo T.R.E – Tension &Trauma ReleasingExercises”, tenutosi dal 27 marzo 2015 al
29 marzo 2015 in Roma, organizzato da AIRNP – Associazione Internazionale di
RNP-;
quinto modulo del TRAINING ITALIANO
IN PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA “ Regolazione emotiva,
Attaccamento e trauma” – Elaborazione emotiva, attribuzione di significati e
riparazione dell’attaccamento – Livello 2, condotto da Kekuni Minton dal 5 marzo 2015 all’
8 marzo 2015 in Milano, organizzato da PSICOSOMA – Formazione in Psicoterapia
Integrata-, in collaborazione con Sensorimotor Psychotherapy Institute –
Professional Training in Somatic Psychology-, Colorado, USA; quarto modulo del
TRAINING ITALIANO IN
PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA “
Regolazione emotiva, Attaccamento e trauma” – Elaborazione emotiva,
attribuzione di significati e riparazione dell’attaccamento – Livello 2,
condotto da Ame Cutler dal 29 gennaio 2015 al 1° febbraio 2015 in Milano, organizzato
da PSICOSOMA – Formazione in Psicoterapia Integrata-, in collaborazione con
Sensorimotor Psychotherapy Institute – Professional Training in Somatic
Psychology-, Colorado, USA;
workshop
“EMDR Anatomo-fisiopatologia dell’efficacia clinica”, tenuto l’8 novembre 2014 in Milano, organizzato dalla Associazione per
l’EMDR in Italia, co-sponsorizzato da EDMR Europe Association; terzo
modulo del TRAINING ITALIANO IN
PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA “
Regolazione emotiva, Attaccamento e trauma” – Elaborazione emotiva,
attribuzione di significati e riparazione dell’attaccamento – Livello 2,
condotto da Kekuni Minton dal 4 settembre 2014 al 7 settembre 2014 in Milano, organizzato
da PSICOSOMA – Formazione in Psicoterapia Integrata-, in collaborazione con
Sensorimotor Psychotherapy Institute – Professional Training in Somatic
Psychology-, Colorado, USA;
secondo
modulo del TRAINING ITALIANO IN
PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA “
Regolazione emotiva, Attaccamento e trauma” – Elaborazione emotiva,
attribuzione di significati e riparazione dell’attaccamento – Livello 2, condotto da Kekuni Minton dal
17 luglio 2014 al 20 luglio 2014 in Milano, organizzato da PSICOSOMA –
Formazione in Psicoterapia Integrata-, in collaborazione con Sensorimotor Psychotherapy
Institute – Professional Training in Somatic Psychology-, Colorado, USA;
15th
EMDR European Conference intitolata “Looking forward to the
future” (guardando d’ora in poi nel futuro), tenutasi dal 27 giugno 2014 al
29 giugno 2014 in Edimburgh (England),
con assegnazione di n. 16 ore Continuous
Professional Development (CPD), conferenza organizzata da EMDR Europe e da
Associacion E.M.D.R. UK & Ireland
seminario “applicazione dell’EMDR con
bambini e adolescenti esperienze traumatiche e ADHD” tenuto da 5 aprile 2014 al 6
aprile 2014 in Milano, organizzata dalla Associazione per l’EMDR in Italia,
co-sponsorizzata da EDMR Europe Association;
giornata
di Approfondimento “Sviluppi traumatici e malattia: EMDR in psiconcologia. Un
ponte tra mente e corpo”, tenuto dalla dott.ssa Elisa Faretti il 23 febbraio 2014 in Milano, organizzato dalla Associazione per l’EMDR in Italia, co-sponsorizzata da EDMR
Europe Association; primo modulo del TRAINING
ITALIANO IN PSICOTERAPIA
SENSOMOTORIA “ Regolazione emotiva, Attaccamento e trauma” –
Elaborazione emotiva, attribuzione di significati e riparazione
dell’attaccamento – Livello 2, condotto da Ame Cutner dal 13 febbraio 2014
al 16 febbraio 2014 in Milano, organizzato da PSICOSOMA – Formazione in Psicoterapia
Integrata-, in collaborazione con Sensorimotor Psychotherapy Institute –
Professional Training in Somatic Psychology-, Colorado, USA, evento formativo,
relativo all’anno 2014, organizzato dal Provider Dialecticon Srl, in ciò accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua degli Operatoroi della Sanità;
completamento
con successo il “Level 1: Affect Dysregulation, Survival Defenses, and
Traumatic Memory” con 80 ore di contatto dal giugno al dicembre 2013 tenuto in Milano dal
Sensorimotor Psychotherapy Istitute, di Broomfield, CO, diretto da Pat Ogden,
Ph. D.;
terzo
modulo formativo del 4° TRAINING
ITALIANO IN PSICOTERAPIA
SENSOMOTORIA “Livello 1.
Disregolazione emotiva, difesa di sopravvivenza e ricordi traumatici” condotto da Ame Cutler dal 12 dicembre 2013 al 15 dicembre 2013 in
Milano, organizzato da PSICOSOMA – Formazione in Psicoterapia Integrata-, in
collaborazione con Sensorimotor Psychotherapy Institute – Professional Training
in Somatic Psychology-, Colorado, USA;
congresso Nazionale EMDR “labirinti traumatici: il filo dell’Emdr” tenuto dall’8 novembre 2013 al 10 novembre 2013 in Milano, organizzata
dalla Associazione per l’EMDR in Italia, co-sponsorizzata da EDMR Europe
Association;
convegno
“labirinti traumatici: il filo dell’EMDR” ”, tenuto il 9 novembre 2013 in Milano, organizzato
dal Centro di Ricerca e Studi in Psicotraumatologia, evento accreditato da ANEB – Associazione Nazionale di
Ecobiopsicologia -;
secondo
modulo formativo del 4° TRAINING ITALIANO IN
PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA “Livello 1. Disregolazione emotiva, difesa di
sopravvivenza e ricordi traumatici” condotto da Esther Perez dal 10 ottobre 2013 al 13
ottobre 2013 in Milano, organizzato da PSICOSOMA – Formazione in Psicoterapia
Integrata-, in collaborazione con Sensorimotor Psychotherapy Institute –
Professional Training in Somatic Psychology-, Colorado, USA;
Art
of EMDR - Corso Avanzato di EMDR, tenuto dal 4 luglio 2013 al 7 luglio 2013 a Riace
Marina (RC), organizzato dal Centro di Ricerca e Studi in Psicotraumatologia;
seminario
finale del corso di formazione del servizio di progettazione internazionale
Promo Eurodrugs II per “La progettazione europea per un mondo libero dalle droghe”,
tenuto il 27 giugno 2013 a Roma, organizzato dal Centro Collaborativo del
DPA-CUEIM;
primo
modulo formativo del 4° TRAINING ITALIANO
IN
PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA “Livello 1. Disregolazione emotiva, difesa di
sopravvivenza e ricordi traumatici” condotto da Ame Cutner dal 20 giugno 2013 al 23 giugno
2013 in Milano, organizzato da PSICOSOMA – Formazione in Psicoterapia
Integrata-, in collaborazione con Sensorimotor Psychotherapy Institute – Professional
Training in Somatic Psychology-, Colorado, USA, evento formativo, relativo
all’anno 2013, organizzato dal Provider Dialecticon Srl, in ciò accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori della Sanità;
seminario
di formazione “Practitioner day – Migliorare le capacità relativa alla
concettualizzazione del caso e al trattamento” tenuto da Andrew M. Leeds, Ph.
D., il 21 aprile 2013 in Milano, organizzato dalla Associazione per l’EMDR in
Italia ;
IV
convegno nazionale di AssoCounseling “L’arte del counseling. Professionisti
consapevoli al servizio dell’individuo e della comunità” tenuto dal 20 aprile 2013 al 21
aprile 2013 in Milano, organizzato dalla Associazione Professionale di
Categoria AssoCounseling;
workshop
avanzato “La Dissociazione Strutturale”, tenuto dal 6
aprile 2013 al 7 aprile 2013 in Milano.
“giornata
di approfondimento applicazione dell’EMDR con bambini e adolescenti”, tenuta il 2 febbraio 2013 in Milano,
organizzata dalla Associazione per l’EMDR in Italia, co-sponsorizzata da EDMR
Europe Association;
convegno “Dissociazione strutturale e trattamento della
traumatizzazione cronica con EMDR”, tenuto dal
26 gennaio 2013 al 27 gennaio 2013 in Milano.
modulo
“Budget e redicontazione”, nell’ambito del corso di formazione del servizio di progettazione internazionale
Promo Eurodrugs II per “La progettazione
europea per un mondo libero dalle droghe”, tenuto il 18 gennaio 2013 a
Napoli, organizzato dal Centro Collaborativo del Dipartimento Politiche
Agricole della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Consorzio
Universitario di Economia Industriale e Manageriale – Sede di Napoli;
modulo
“La costruzione delle reti strategiche e lo sviluppo di dettaglio del Workplan
di progetto”, nell’ambito
del corso di formazione del servizio di progettazione internazionale Promo
Eurodrugs II per “La progettazione
europea per un mondo libero dalle droghe”, tenuto il 17 gennaio 2013 a
Napoli, organizzato dal Centro Collaborativo del DPA e dal CUEIM – Sede di
Napoli;
modulo
“La gestione strategica delle risorse comunitari per i progetti di prevenzione
e cura nella prospettiva post 2013”, nell’ambito del corso di formazione del servizio di
progettazione internazionale Promo Eurodrugs II per “La progettazione europea per un mondo libero dalle droghe”,
tenuto il 6 dicembre 2012 a Napoli, organizzato dal Centro Collaborativo del
DPA e dal CUEIM – Sede di Napoli;
seminario
di formazione “Il protocollo per l’Episodio Traumatico Recente (Recent
Traumatic Episode Protocol: R-TEP) Un approccio globale all’Intervento Precoce
con EMDR (Early EMDR Intervention)”, tenuto da Elan Shapiro, Ph.D., il 3 novembre 2012 in
Milano, organizzato dalla Associazione per l’EMDR in Italia ;
convegno”Workshop EMDR e lutto”, tenuto dal 12 ottobre 2012 al 14 ottobre 2012 in Milano, accreditato dall’Azienda
Ospedaliera “Ospedale Sant’Anna di Como” con decreto Direzione Generale Sanità
Regione Lombardia;
workshop
“EMDR Applicazione con PTSD Complesso”, tenuto dal
29 settembre 2012 al 30 settembre 2012 in Milano, organizzato dalla Associazione
per l’EMDR in Italia, co-sponsorizzato da EDMR Europe Association;
workshop
“Il trauma e il corpo. La psicoterapia sensomotoria”, tenuto dalla dott.ssa Pat Ogden dal 16 settembre 2012 al 17 settembre
2012 in Milano, organizzato dall’Istituto di Scienze Cognitive per il progresso
nella pratica e nella ricerca in psicoterapia;
Art
of EMDR - Corso Avanzato di EMDR, tenuto dal 28 giugno 2012 al 1° luglio 2012 a Riace
Marina (RC), regolarmente seguendo l’iniziativa con esito positivo, accreditato dall’Azienda Ospedaliera “Ospedale Sant’Anna di Como”
con decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia;
13th
EMDR European Conference intitolata “A Healding Patway” (un
percorso di guarigione), tenutasi dal 15 giugno 2012 al 17 giugno 2012 in Madrid (Spain), con assegnazione di n. 16 ore Continuous Professional
Development (CPD) da EMDREA, conferenza organizzata da EMDR
Europe e da Associacion E.M.D.R. Espana;
corso/seminario
“Il problem solving nella riabilitazione psichiatrica e social skills training”, tenutosi dal 16 dicembre 2011
al 20 gennaio 2012 in Fano, per la durata complessiva di n. 16 ore,
regolarmente seguendo l’iniziativa con esito positivo in qualità di psicoterapeuta, organizzato dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche – Area Vasta n. 1 -;
evento residenziale/convegno “Workshop Eye Movement
Desensitization and Reprocessing (EDMR) Liv. II”, tenutosi dal 25 novembre 2011
al 27 novembre 2011 in Milano, per la durata complessiva di n. 24 ore,
regolarmente seguendo l’iniziativa con esito positivo, accreditato dall’Azienda Ospedaliera “Ospedale Sant’Anna di Como”
con decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia, co-sponsorizzata da EDMR Europe
Association,;
IV
giornata pesarese sullo studio dei disturbi affettivi: dalle scienze di base
alla pratica clinica, tenutasi il 1 ottobre 2011 in Pesaro, per la durata complessiva di n. 8
ore, regolarmente seguendo l’iniziativa con esito positivo in qualità di psicologo, organizzata dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale Marche – Area Vasta n. 1 -;
evento residenziale/convegno “Workshop Eye Movement
Desensitization and Reprocessing (EDMR) Liv. I Training”, tenutosi dal 27 maggio 2011 al
29 maggio 2011 in Milano, per la durata complessiva di n. 24 ore, regolarmente
seguendo l’iniziativa con esito positivo, accreditato dall’Azienda Ospedaliera “Ospedale Sant’Anna di Como”
con decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia, co-sponsorizzata da EDMR Europe
Association,;
seminario
“[Falso, apocrifo, artefatto] Il Falso nell’arte, nella comunicazione, nella
psicopatologia”,
tenutosi il 7 maggio 2011 in Urbino, per la durata complessiva di n. 4 ore,
organizzato dal Laboratorio di psicologia
applicata, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Urbino – Facoltà
Scienze della Formazione;
incontro sul tema “I prigionieri del <>: giovani, droghe, deliri” ,
tenutosi il 16 dicembre 2009 in Pesaro,
per la durata complessiva di n. 4 ore, organizzato dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale – Zona Territoriale n.
1 di Pesaro;
corso/seminario “Conoscere e approfondire le procedure:
gestione clinica dei farmaci, informazione e consenso”, tenutosi il 30 novembre 2009 in
Pesaro, per la durata complessiva di n. 6 ore, organizzato dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale – Zona Territoriale n.
1 di Pesaro;
Training
Residenziale di Integrazione Energetica, Posturale e Cuore – Pelvi, “il corpo che cura il corpo” per un monte totale di 70 ore,
svoltosi dal 31 luglio 2009 al 7 agosto 2009 a Gallese (Vt), con trainer Jack
Painter e Carmine Piroli, organizzato
dall’Università del Counseling A.S.P.I.C.
– Scuola Italiana Body Mind Counselling/Therapy - in collaborazione con l’A.S.P.I.C. – Scuola di specializzazione in Psicoterapia integrata – di
Roma;
seminario “La Terapia Ricostruttiva Interpersonale”, condotto dalla prof.ssa
Lorna Benjam, svoltosi a Venezia nei giorni 7 ed 8 marzo 2009, per un totale di
16 ore, organizzato dalla Scuola Superiore in Psicologia Clinica –
Istituto di formazione e ricerca per educatori e psicoterapeuti - di Roma;
corso
di psicoterapia ricostruttiva interpersonale di I° livello (Interpersonal Reconstructive Therapy) secondo il modello della
prof.ssa Lorna Smith Benjamin tenutosi a Rimini nei mesi da luglio a novembre
2008;
convegno “Schizofrenia, Formazione, Esperienze di Relazioni integrate e
Aggiornamenti terapeutici” – edizione
2008 -, svoltosi a Sant’Ippolito l’8 ottobre 2008,
organizzato da S.F.E.R.A. – Schizofrenia, Formazione, Esperienze di Relazioni integrate e
Aggiornamenti terapeutici -;
maratona intensiva residenziale integrata relativa all’anno 2008 in “Art Gestalt
Therapy” per 16 ore di lavoro effettuato il 19/20 luglio 2008 a Roma,
organizzato dalla Scuola superiore di formazione in Counseling Espressivo e
Arterapia, in collaborazione con l’A.S.P.I.C.
di Roma;
corso teorico-pratico in “Interventi specifici per attaccamenti compatibili”, svoltosi a Roma dal 11 al 13 luglio 2008, per un
totale di 20 ore, organizzato dall’A.S.P.I.C. di Roma;
III Congresso nazionale “Quale scienza per la psicoterapia?” tenutosi a Roma nei giorni 18, 19
e 20 aprile 2008, organizzato dalla SEPI – Sezione Italiana della Society for
the Exploration of Psichotherapy Integration- , in collaborazione con DIA –
Associazione Diagnostico-Dialettica ., e con l’A.S.P.I.C.
di Roma;
convegno FISIG 2008 “La psicoterapia della Gestalt –
Esperienze, metodi e riflessioni a confronto a venti anni dalla nascita della
FISIG” svoltosi a Roma dal 22 al 24
febbraio 2008, per un totale di 26 ore, organizzato dalla
FISIG – Federazione Italiana Scuole ed Istituti Gestalt -;
corso/seminario
“Modelli di intervento psicoterapeutico
nel setting istituzionale”, tenutosi il 5 dicembre 2007 in Pesaro, per la durata
complessiva di n. 7 ore, organizzato dall’Azienda Sanitaria Unica Regionale
– Zona Territoriale n. 1 di Pesaro –;
corso
teorico-pratico in Body Mind Counseling/Therapy “I biocopioni caratteriali”,
svoltosi a Roma dal 20 al 22 luglio 2007, per un totale di 24 ore, organizzato dall’A.S.P.I.C. – Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell’Individuo
e della Comunità – di Roma;
seminario “La violenza e prevenzione
della recidiva”, tenutosi il 23 aprile 2007 presso la Facoltà di Psicologia, sita in Caserta, del
Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli, indetto
dal Cesvis – Centro studi e ricerca per la tutela per le vittime di reato e la
valutazione del rischio di recidiva della violenza -;
seminario “Autori
di violenza e risposta d’intervento. L’efficacia del trattamento e sua
valutazione”, tenutosi il 14 maggio 2007 presso
la Facoltà di Psicologia, sita in
Caserta, del Dipartimento di Psicologia della Seconda Università degli Studi di
Napoli, indetto dal Cesvis;
training
residenziale “La psicologia funzionale”, svoltosi in Ancona nei giorni
13 e 14 maggio 2006, per un totale di 15 ore, organizzato dall’ A.S.P.I.C. – Associazione Counseling e Cultura -
Sede di Ancona;
corso di
aggiornamento “La cura della relazione”, tenutosi in Pesaro nel trimestre aprile 2006 – giugno
2006, promosso dalla Cooperativa Sociale “L’imprevisto”, ente accreditato presso la Regione
Marche con D.D.S. Istruzione, formazione e lavoro n. 2271906 del 27 aprile
2006;
gruppo
d’incontro di genitori presso “La
Villetta S. Gregorio” della Comunità
CEAS di Milano nell’intero anno 2004;
incontri
con gruppi psicotici negli anni 2003 e 2004 con il
tutoraggio dello psichiatra-psicoterapeuta prof. Francesco Comelli, direttore
sanitario della Comunità CEAS di Milano.
PUBBLICAZIONI SU
TEMATICHE PSICOLOGICHE
In occasione dell’11° Congresso dell’Associazione Mondiale della
Riabilitazione Psicologica tenutosi a Milano dal 10 novembre 2012 al 13
novembre 2012 presentato il proprio saggio << “Utili Pensieri”: quando il commercio non è un’impresa>>, successivamente
pubblicato nel testo del programma finale di quel congresso mondiale.
CAPACITA’ E
COMPETENZE RELAZIONALI:
interazione
psicologica con utenti: adolescenti, persone con handicap, psicotici e
nevrotici nell’ambito dei servizi sociali ed educativi, sulla base della laurea specialistica in psicologia, del diploma di Specializzazione in
Psicoterapia Individuale e di Gruppo a indirizzo Fenomenologico Esistenziale
della Psicologia Umanistica, dell’applicazione del modello Eye Movement
Desensitization end Reprocessing (EMDR),
del master Triennale in Gestal Caunseling posseduti e dei convegni e corsi di specializzazione partecipati.
CAPACITA’ E
COMPETENZE ORGANIZZATIVE:
mediazione
psicologica per gestire situazioni di conflitto in piccoli e grandi gruppi
creando collaborazione per il raggiungimento dell’obiettivo. Gestione di casi
clinici legati alla psicopatologia in colloqui singoli, familiari e di gruppo e
ciò anche presso il competente centro di salute mentale.
CAPACITA’ E COMPETENZE
CON COMPUTER:
competenze al computer risultanti anche dal
superamento delle relative prove tenutesi presso il Liceo Scientifico Statale
“Guglielmo Marconi” di Pesaro sui moduli Ecdl (European computer driving
licence).
PATENTE:
patente automobilistica (categorie A B) e nautica.
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO
DEI DATI:
il
sottoscritto dichiara che i dati sopra riportati sono veritieri e, ai sensi
della legge 31 dicembre 1996, n. 675 “Tutela delle persone e di altri soggetti
rispetto al trattamento dei dati personali” e dell’articolo 23 del decreto
legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati
personali”, nel pieno rispetto del
Titolo II “Diritti dell’interessato” di tale decreto legislativo, autorizza il
trattamento dei suddetti dati personali e sensibili anche con sistemi e
programmi informatici per le finalità strettamente connesse alla motivazione
della loro presentazione.
Pesaro li 14 luglio 2015 Dr Lorenzo
Flori
FANO - PESARO - ANCONA